Raccolta, trattamento, selezione, recupero e commercio all’ingrosso di carta, ferro, metalli ed altre materie prime secondarie
-blackbox-
Selezioniamo i materiali per tipologie omogenee: la parte recuperabile dei rifiuti. In questo modo carta, legno, metalli, plastica vetro ecc. possano essere avviati al recupero finale, presso le industrie utilizzatrici solo la parte residuale viene smaltita in discarica.
Così facendo, oltre che rimettere in circolo grandi quantitivi di materiali che altrimenti andrebbero irrimediabilmente perduti, si allunga anche la vita delle discariche ed ottenendo un risparmio notevolissimo per la collettività in termini sia monetari, sia sociali. Una città grande come Roma, per esempio, getta nei rifiuti oltre 1000 tonnellate di carta al giorno, per produrre le quali si abbattono oltre 1000 alberi.